
Zuppa imperiale
Minestra in brodo a base di semolino a cubetti e Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
Minestra in brodo a base di semolino a cubetti e Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
Assomigliano ad un grosso spaghetto ma di forma più corta ed irregolare. Molto gustosi nella loro variante asciutta con condimenti sia di carne che di verdure e sono uno dei formati di pasta ideali per un primo piatto in brodo
Pasta ripiena dalla sfoglia sottile e delicata di dimensione leggermente più piccola rispetto ai ravioli tradizionali. Il ripieno a base di carne all’aroma di tartufo è per chi ama i sapori intensi con una nota leggermente piccante e quasi dolciastra.
Variante della classica pasta ripiena la cui forma che richiama un cuore. Proponiamo un ripieno di speck per chi gradisce i piatti dal sapore intenso ed affumicato.
Pasta dalla sfoglia sottile e delicata, con ripieno a base di mortadella per chi ama il gusto pieno e leggermente speziato.
Simili ai tradizionali tortellini ma di maggiori dimensioni, questa pasta ripiena è caratterizzata da una sfoglia ruvida e sottile che ne risalta il ripieno. Prodotto ricco e saporito, è realizzato con tradizionale mortadella e morbida ricotta fresca.
Tipo di pasta poco più grande dei maccheroni, presentano una leggera curvatura alle due estremità.
Formato divertente che piace molto ai bambini, è una pasta riccia nata dalla tradizione delle nonne emiliane. Nella sua versione paglia e fieno, oltre a farina di semola e uova, aggiungiamo gli spinaci (pasta verde).
Formato di pasta leggermente più grande rispetto ai tortellini, ha una sfoglia ruvida e fine. Se ami i sapori decisi ma equilibrati, allora l’ideale è un condimento a base di speck e rucola: lasciati conquistare da questo mix di salato ed amarognolo.
Tipica pasta della tradizione regionale, presenta diversi tipi di ripieni. Se ti piacciono i sapori un po’ più dolciastri, allora la versione dei tortelloni di zucca è perfetta per il tuo palato: molto diffusi soprattutto nei dintorni di Ferrara, è il condimento ideale per chi predilige gusti più originali.
Non è la pasta fatta dalla nonna, ma l’arte l’abbiamo imparata da lei.
Le nonne ci hanno tracciato la via, ma ora tocca a noi.
La loro pasta fresca rimane irraggiungibile, ma subito dopo c’è la nostra.